STABLE COIN LA VIA PER ESSERE LIBERI DAL FALLIMENTO DEL SISTEMA EURO


I VANTAGGI DELLE S.A. SVIZZERA PER LA TOBIN TAX E/O PER UNA GESTIONE EFFICIENTE E LEGALE DEI RISPARMI!

Ci siamo occupati nei mesi trascorsi di Trust, oggi ci occupiamo invece di una struttura molto piu' snella e flessibile PER LA GESTIONE DEI RISPARMI, del patrimonio immobiliare, di quote di aziende ecc ecc : LA SOCIETA' ANONIMA SVIZZERA.
Chi vuole saperne di piu' puo' rivolgersi a MERCATILIBERI@GMAIL.COM o telefonare al 335.6651045. 


BUONE VACANZE INVERNALI A TUTTI COLORO CHE SAGGIAMENTE IN QUESTI ANNO HANNO SAPUTO PROTEGGERE I LORO RISPARMI E IL LORO LAVORO ESSENDOSI INFORMATI PER TEMPO E AVENDO PRESO LE GIUSTE PRECAUZIONI (FORMICHE) ..PER LE CICALE E PER GLI ITALIOTI...NON RESTA ALTRO CHE VEDERE LE TRASMISSIONI FARLOCCHE COME REPORTER CHE RAPPRESENTANO LA PEGGIOR INFORMAZIONE IN ITALIA..



La società anonima, abbreviata SA (in tedesco AG) (= società per azioni)
Questo tipo di società deve essere costituita con un capitale minimo pari a franchi svizzeri 100'000.--, liberato almeno in ragione di Fr. 50'000., e suddiviso in azioni al portatore o nominative
Il consiglio di amministrazione deve essere costituito da un amministratore unico, che deve essere cittadino svizzero con il domicilio in Svizzera, oppure da un consiglio di amministrazione composto da più membri, la cui maggioranza deve avere il passaporto svizzero ed il domicilio in Svizzera.  La società deve obbligatoriamente disporre di un ufficio di revisione indipendente e deve tenere la contabilità, che va sottoposta almeno una volta all'anno al predetto ufficio di revisione. Le assemblee degli azionisti devono svolgersi in Svizzera, così pure per le sedute del consiglio di amministrazione. Sui dividenti concessi agli azionisti, la Confederazione percepisce un'imposta chiamata "imposta preventiva", che può comunque essere recuperata in virtù dei trattati internazionali sottoscritti dalla Svizzera con numerosi stati esteri in merito alla proibizione della doppia imposizione fiscale.
Il 90 % circa delle società costituite in Svizzera sono delle società anonime. A differenza delle Spa di diritto italiano, le SA svizzere sono infatti molto più facili e snelle da gestire e non richiedono tutta quella burocrazia, tipica della Spa italiana. 
Le società anonime, come lo indica del resto il loro nome, -garantiscono l'anonimato del cliente azionista dacché il loro capitale può essere suddiviso in azioni al portatore, la cui trasferibilità avviene, semplicemente, brevi manu tra persone fisiche o giuridiche. Questa particolarità, permette, tramite un passaggio azionario, di occultare l'effettivo azionista, e quindi il proprietario della società.
La società anonima di diritto svizzero è in pratica la forma societaria di gran lunga più flessibile che si possa immaginare ed ha quale pregio di garantire, nel contempo, il patrimonio e l'attività del suo azionista, pur mantenendo salva la sua privacy. L'apertura di un conto corrente bancario in Svizzera a nome della società garantisce ulteriormente l'anonimato del cliente al cospetto delle autorità fiscali europee.
E' importante sapere che in Svizzera i bilanci della SA vanno inoltrati, una volta all'anno, unicamente all'autorità fiscale e non richiedono la loro pubblicazione presso la camera di commercio. Ne consegue che i concorrenti o terze persone non possono apprendere l'andamento economico-finaziario della società.


La società a garanzia limitata, abbreviata Sagl (in tedesco GmbH) ( in Italia = Srl)

Questo tipo di società è simile alla società anonima essendo una persona giuridica di capitali. Tuttavia essa non dispone di azioni, ma di cosiddette quote sociali, i cui titolari sono iscritti nel Registro di Commercio. In questo senso, la Sagl non garantisce l'anonimato dei suoi titolari, mentre che nel caso della SA, tale prerogativa è senz'altro data con la costituzione di una società avente un capitale azionario composto da azioni al portatore. I titolari, iscritti nel Registro di Commercio, delle quote sociali di una Sagl, possono tuttavia detenere le quote fiduciariamente, vale a dire  per il tramite di un'altra persona fisica e/o giuridica che funge da prestanome, in maniera tale da garantire l'anonimato dei titolari effettivi delle quote della Sagl. 
La Sagl, contrariamente alla SA, non necessita di un ufficio di revisione, di tal guisa che i costi di gestione di quest'ultima società sono generalmente inferiori rispetto a quelli di una SA. Il capitale azionario minimo necessario è pari a franchi svizzeri 20'000.-
Il 10 % circa delle società svizzere sono delle Sagl (= Srl) e le stesse sono generalmente utilizzate per piccoli commerci, oppure per aziende familiari. La Sagl è quindi molto facile da gestire e non richiede una grande mole di lavoro a livello burocratico ed amministrativo. Il titolare della sagl può tranquillamente gestire anche da solo la società, senza dover sottoporre i bilanci all'ufficio di revisione.
E' importante sapere che in Svizzera i bilanci della Sagl vanno inoltrati, una volta all'anno, unicamente all'autorità fiscale non richiedono la loro pubblicazione presso la camera di commercio. 


Share/Bookmark

2 commenti:

Anonimo ha detto...

PER QUANTO NE SO, UNA SOCIETA' SVIZZERA NON PUO' POSSEDERE QUOTE DI IMMOBILI IN ITALIA
COMUNQUE IN OGNI CASO SAREBBE MOLTO SOSPETTO CHE DI PUNTO IN BIANCO, I TUOI IMMOBILI CHE HAI SEMPRE POSSEDUTO, DIVENTINO DI PROPRIETA' GUARDA A CASO DI UNA SOCIETA' ANONIMA SVIZZERA.
FRANK

ML ha detto...

esatto