SCOPRIAMO UN PO' DI PIU' LA SVIZZERA

OTTIMO ARTICOLO SULLA SVIZZERA PROPOSTO DA LINKIESTA CHE NON FA ALTRO CHE CONFERMARE PERCHE' MERCATO LIBERO L'ABBIA SCELTA:
BENEVENUTI IN SVIZZERAù
DUE GLI ASPETTI NEGATIVI DELL'ARTICOLO

2) intervista una persona che aiuta le imprese ad andare in svizzera ma la scelta ricade sulla persona sbagliata. Ho vissuto personalmente una esperienza negativa con il suo gruppo nel vallese. Molto meglio il canton Ticino anche perchè oltre agli aiuti agli imprenditori che si spostano in terra elevetica vi è una facilità di LINGUA E DI UNA COMUNANZA DI CULTURA RISPETTO A UNA SVIZZERA FRANCESE CHE HO TROVATO UN PO' TROPPO OSTILE E POCO APERTA.

SCOPRIAMO UN PO' DI PIU' LA SVIZZERA
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
4 commenti:
Ciao. Guarda che nel Canton Vallese si parla tedesco e non francese.
ML trovo il tuo lavoro di ottima qualità, ma dire "molto meglio il canton Ticino" non sta in piedi...ma sapete che reputazione il canton Ticino ha in Svizzera...? Magari avrete trovato in vallese la persona sbagliata....un conto è la comodità e la vicinanza all'Italia, l'efficenza è tutt'altra cosa...comunanza di cultura???? Chiedete al Bignasca ed alla stra grande maggioranza dei ticinesi consa ne pensano dell'Italia e degli Italiani....che se non fosse per i soldi italiani il Ticino sarebbe ancora nel medioevo....
Comunque meglio vivere in italia a ridosso del confine.Sia lavorando in Ch (come frontaliere) che vivendo di rendita con i soldi in Ch.
Vittorio,il Vallese è un cantone dove si parla in maggioranza francese.Il tedesco è usato nei paesi tra il passo della Novena e Sierre.
Posta un commento