ITALIA PEGGIO DELLA KOREA???

SCUSATEMI PER L'INGLESE...
Riporto un articolo in cui si annuncia che in Korea un blogger "finanziario" è stato arrestato con l'accusa di minare la stabilità del mercato finanziario locale.
SONO CONVINTO CHE LA DECISIONE DI GRILLO DI SPOSTARSI IN SVIZZERA SIA DETTATA DAL TIMORE CHE LA STESSA COSA POSSA ACCADERE IN ITALIA.
Mi dispiacerebbe immensamente perdervi cari lettori....speriamo solo che non accada.... ma ho i miei dubbi!!!
RICORDATEVI CHE NON MI PIACCIONO LE ARANC(I)E..........MA AMO I DOLCI....
Financial blogger arrested in South Korea
By Christian Oliver in Seoul
Published: January 8 2009 17:54 | Last updated: January 8 2009 17:54
South Korea said on Thursday it had arrested an elusive blogger accused of
undermining the country’s financial markets with his doom-mongering, ending a
case that has illustrated government unease with the growing influence of online
gossip in the world’s most-wired economy.
The case comes amid government efforts to combat negative comments on South
Korea’s ailing economy in the media and from private sector economists. The
export-dependent economy has been among the hardest hit in Asia by the global
financial crisis.
The arrest and possible imprisonment of a web commentator will raise profound
questions about freedom of speech in Korea, where bills that would crack down on
civil rights are stirring tensions between lawmakers.
“Minerva”, who was arrested on Wednesday, has become a celebrated online guru in
South Korea during the crisis. He gained instant kudos for what were seen as
uncannily accurate utterances on the fall of Lehman Brothers and the crash of
the Korean won, which plunged 26 per cent against the dollar last year.
Although some had speculated he might be a civil servant or even a market
insider, authorities said Minerva was an unemployed university graduate without
any substantial expertise in economics. Prosecutors declined to disclose his
name, saying only that his surname was Park, the Korean equivalent of “Jones”.
Government officials were incensed by an incorrect article Minerva wrote
claiming they had ordered financial institutions to stop buying dollars.
Authorities have said they are considering charging him with spreading false
information.
The court will decide on Friday what formal charges he could face. If found
guilty of contravening Korea’s communications law, which bans the spreading of
false information online, he could face seven years in jail.
The Korean government’s panic over Minerva and other web-based rumour-mongers
reflects a greater concern about the political role of the internet in South
Korea, the country with the world’s greatest per capita access to cyberspace.
An adviser to President Lee Myung-bak, a conservative former businessman,
admitted to the Financial Times last month the government was trying to
determine how to counter the influence of internet chat-rooms in Korean society,
famed for its fiery temper.
Mr Lee was shaken last year by street protests over imports of US beef. The
government had been unprepared for the degree to which passions could be
inflamed in chat-rooms and mass demonstrations orchestrated online within hours

ITALIA PEGGIO DELLA KOREA???
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
11 commenti:
Ti farò preparare un tiramisù dalla mia mamma.
Spero lo mangeremo in cortile e non in cella
Ciao Marco
Dai non farti prendere dallo sconforto... Casomai ti porto pure la settimana nimmistica!
P.S.:Arance senza I.
Alessio
PERCHE' NON FONDIAMO UN PARTITO POLITICO FINANZIARIO:::??
Carissimo paolo non dirlo neanche per scherzo ti ammiriamo e ti stimiamo moltissimo se solo ci provano PROPONGO UNA RIVOLTA!!
ciao Andrea.
Ancora con sta storia che chiuderanno internet e imbavaglieranno il mondo!
Primo: il tizio non é condannato ma incriminato, un giudice giudicherá.
Secondo, cito: "Government officials were incensed by an incorrect article Minerva wrote
claiming they had ordered financial institutions to stop buying dollars.
Authorities have said they are considering charging him with spreading false
information."
Il tipo ha usato la sua fama per diffondere informazioni false, cosa che é deontologicamente riprovevole oltre che moralmente disdicevole (dato che USI per scopi personali o che la fiducia che altri t'hanno accreditato). Vengono querelati anche i giornalisti se scrivono notizie false in effetti e un sito interet é per la legge un fatto editoriale di cui il proprietario é editore e ne risponde personalmente.
terzo: o fate un partito, come giustamente consigliato, oppure il mio consiglio é di affidarvi ad un bravo consulente legale. Tutto qua.
Voi no, ma Grillo magari emigrasse!!
Per Maurizio....caro Maurizio...hai verificato quello che hai letto e pubblicato?
Io devo ammettere che non l'ho fatto. Ma credo neppurte tu. due cose però ho verificato:
1) La Korea è messa malissimo dal punto di vista finanziario
2) La Korea è considerata un paese dove la libertà di opinione è molto bassa.
In Italia ci stiamo dirigendo verso la Korea. I media classici sono imbavagliati...prossimo passo: imbavagliare internet.
Se imbavagliano internet, creiamo LIBERNET.
GIORNALISTI V E N D U T I!!!!!!
Un messaggio per tutti i giornailisti venduti e tutti i direttori di canali televisivi e mezzi di informazione che sono VENDUTI:
Voi rovinate le persone e le impoverite per arricchirvi, ricordatevi che i soldi e le vostre belle macchine quando morirete, le lascierete sulla terra, poveri stolti. I vostri figli pagheranno, la vita è breve e voi ce la state rovinando, vi do una dritta AMMAZZATEVI, so che all'inferno si fanno affari ancora più corposi con le notizie false.
V E N D U T I E C O D A R D I
e chi ci rimborsa l'adsl se imbavagliano internet ,fino a giugno sono legato per contratto ..
Non ho capito che cosa ti piace!!!!
Le Aranc(i)e con la (i) e i ....
marroni????
Saluti
Antonio
PAOLO!!!! Io comincio a fare scorta di gianduiotti!!!!
:-))
zio
Secondo me il problema è se continuerà a persistere la fiducia dei cittadini nelle istituzioni, bancarie, finanziarie, politiche e dell'informazione.
Se la crisi economica globale, fosse dovuta solo ad un eccesso di speculazione finanziaria, basterebbe trovare qualche colpevole da esporre alla gogna e continuare con la solita informazione di regime a far finta che tutto va bene.
Abbassando il tasso del denaro le persone, aziende e gli stati continuerebbero ad indebitarsi e la resa dei conti sarebbe rimandata tra qualche anno.
Ora però se la crisi è dovuta all'eccesso di indebitamento degli stati delle aziende e dei cittadini, ed i colpevoli sono proprio le istituzioni bancarie e finanziarie con la compiacenza dei governi e dell'informazione.
Nei prossimi mesi con l'aggravarsi della crisi, internet potrebbe rappresentare un vero problema per chi deve governare la crisi.
Milioni di persone stanno informandosi direttamente su internet dei possibili risvolti della crisi, e milioni di persone cominciano a preoccuparsi di un possibile default degli stati.
Il panico con la corsa al ritiro dei soldi sui propri conti correnti potrebbe scattare per molte ragioni ed a quel punto sarà il caos.
Quindi è molto probabile che si cercherà di imbavagliare l'informazione su internet ed anche molto presto.
Magari sarà fatto in modo velato, facendo in modo che i motori di ricerca indirizzino sui siti dei giornali istituzionali, le persone che cercano di informarsi, poi magari il divieto per legge di pubblicare informazioni finanziarie, se non si è presentata apposita richiesta ad un ente proposto.
Insomma un schedatura di chi fa informazione e dopo qualche tempo una serie di leggi che limitano la pubblicazione di notizie che incitano a comportamenti che possano provocare disordini sociali ecc.. ecc..
Se uno stato non fa questo prima, la situazione è ancora più preoccupante, perché significa che si vuole arrivare ad una crisi economico-sociale, per imporre restrizioni ancora peggiori.
Roberto Ecolcity
Posta un commento