ECCO L'ARTICOLO DEL CORRIERE DELLA SERA
Nove persone, tra i quali un parlamentare e l’attuale direttore del più importante quotidiano economico italiano, sono al centro di altrettante perquisizioni in corso a Milano nell’inchiesta sui conti del Sole 24 Ore.
Il “giallo” delle 109.500 copie digitali multiple, dichiarate nel marzo 2016 dalla casa editrice controllata da Confindustria ma poi sospettate d’essere “fantasma” e perciò tolte dal computo della diffusione dalla società Ads certificatrice delle vendite dei giornali, spinge la Procura di Milano a uscire allo scoperto dopo tre mesi di accertamenti e interrogatori di testimoni su due capitoli.
Nel primo dei due filoni, che a valle ipotizza il reato di “false comunicazioni sociali” a causa dell’impatto della fittizietà di quelle copie multiple digitali sui conti reali del bilancio 2015, sono indagati dal pm Gaetano Ruta l’attuale direttore del quotidiano di Confindustria, Roberto Napoletano, responsabile anche di Radio 24 e dell’agenzia di stampa Radiocor; Benito Benedini, ex presidente della casa editrice durante la presidenza confindustriale di Giorgio Squinzi, nonché ex presidente di Fondazione Fiera Milano e di Assolombarda; e Donatella Treu, già amministratore delegato e direttore generale del gruppo quotato in Borsa.
Nel secondo filone, che a monte scandaglia invece l’opaco rapporto tra il mondo del Sole 24 Ore e la società inglese Di Source Limited (incaricata di raccogliere e attivare gli abbonamenti digitali di copie in realtà inattive e dunque “gonfiate” nei numeri proposti agli inserzionisti pubblicitari e al mercato editoriale) sono indagati per l’ipotesi di reato di “appropriazione indebita” (complessivamente sinora stimata in poco meno di 3 milioni di euro) l’ex direttore dell’area digitale del gruppo Sole 24 Ore, Stefano Quintarelli, attuale deputato di Scelta Civica per l’Italia e professore fra i più attivi nella legislazione sul web; l’ex direttore finanziario del gruppo editoriale, Massimo Arioli; l’ex direttore dell’area vendite, Alberti Biella; Filippo Beltramini, direttore di una società inglese (Fleet Street News Ltd) interamente controllata da Di Source Limited, e responsabile dei rapporti con i clienti italiani della Di Source; il commercialista Stefano Poretti; e il fratello del deputato, l’imprenditore Giovanni Quintarelli.
STEFANO QUINTANTELLI E' SOCIO ASSOB.IT LA ASSOCIAZIONE BITCOIN E BLOCKCHAIN ITALIANA . UN SOCIO SCOMODO PURTROPPO E CHE NON SIAMO RIUSCITI AD ALLONTARE. IL MIO PERSONALE DESIDERIO E' CHE NON SIA PIU' SOCIO E CHE NON PAGHI LA QUOTA ANNUALE (ENTRO POCO TEMPO LO VEDIAMO)
QUESTO E' IL TESTO DELLA MAIL INVIATA DA ME A STEFANO QUINTARELLI POCHI MINUTI FA:
ERA COPIATO IL DIRETTIVO DI ASSOB.IT.
Nove persone, tra i quali un parlamentare e l’attuale direttore del più importante quotidiano economico italiano, sono al centro di altrettante perquisizioni in corso a Milano nell’inchiesta sui conti del Sole 24 Ore.
Il “giallo” delle 109.500 copie digitali multiple, dichiarate nel marzo 2016 dalla casa editrice controllata da Confindustria ma poi sospettate d’essere “fantasma” e perciò tolte dal computo della diffusione dalla società Ads certificatrice delle vendite dei giornali, spinge la Procura di Milano a uscire allo scoperto dopo tre mesi di accertamenti e interrogatori di testimoni su due capitoli.
Nel primo dei due filoni, che a valle ipotizza il reato di “false comunicazioni sociali” a causa dell’impatto della fittizietà di quelle copie multiple digitali sui conti reali del bilancio 2015, sono indagati dal pm Gaetano Ruta l’attuale direttore del quotidiano di Confindustria, Roberto Napoletano, responsabile anche di Radio 24 e dell’agenzia di stampa Radiocor; Benito Benedini, ex presidente della casa editrice durante la presidenza confindustriale di Giorgio Squinzi, nonché ex presidente di Fondazione Fiera Milano e di Assolombarda; e Donatella Treu, già amministratore delegato e direttore generale del gruppo quotato in Borsa.
Nel secondo filone, che a monte scandaglia invece l’opaco rapporto tra il mondo del Sole 24 Ore e la società inglese Di Source Limited (incaricata di raccogliere e attivare gli abbonamenti digitali di copie in realtà inattive e dunque “gonfiate” nei numeri proposti agli inserzionisti pubblicitari e al mercato editoriale) sono indagati per l’ipotesi di reato di “appropriazione indebita” (complessivamente sinora stimata in poco meno di 3 milioni di euro) l’ex direttore dell’area digitale del gruppo Sole 24 Ore, Stefano Quintarelli, attuale deputato di Scelta Civica per l’Italia e professore fra i più attivi nella legislazione sul web; l’ex direttore finanziario del gruppo editoriale, Massimo Arioli; l’ex direttore dell’area vendite, Alberti Biella; Filippo Beltramini, direttore di una società inglese (Fleet Street News Ltd) interamente controllata da Di Source Limited, e responsabile dei rapporti con i clienti italiani della Di Source; il commercialista Stefano Poretti; e il fratello del deputato, l’imprenditore Giovanni Quintarelli.
STEFANO QUINTANTELLI E' SOCIO ASSOB.IT LA ASSOCIAZIONE BITCOIN E BLOCKCHAIN ITALIANA . UN SOCIO SCOMODO PURTROPPO E CHE NON SIAMO RIUSCITI AD ALLONTARE. IL MIO PERSONALE DESIDERIO E' CHE NON SIA PIU' SOCIO E CHE NON PAGHI LA QUOTA ANNUALE (ENTRO POCO TEMPO LO VEDIAMO)
QUESTO E' IL TESTO DELLA MAIL INVIATA DA ME A STEFANO QUINTARELLI POCHI MINUTI FA:
ERA COPIATO IL DIRETTIVO DI ASSOB.IT.
caro Stefano,ci aggiorni sulla tua proposta di legge
contro le criptovalute anonime in quanto favoriscono l'evasione fiscale
di cui ti sei vantato a lungo e hai chisto collaborazione a tutti nei
mesi scorsi?
gia' che ci sei sarebbe carino che ci potessi fornire un breve comunicato stampa su quanto segue:http://milano.corriere.it/
Nel secondo filone, che a monte scandaglia invece l’opaco rapporto tra il mondo del Sole 24 Ore e la società inglese Di Source Limited (incaricata di raccogliere e attivare gli abbonamenti digitali di copie in realtà inattive e dunque “gonfiate” nei numeri proposti agli inserzionisti pubblicitari e al mercato editoriale) sono indagati per l’ipotesi di reato di “appropriazione indebita” (complessivamente sinora stimata in poco meno di 3 milioni di euro) l’ex direttore dell’area digitale del gruppo Sole 24 Ore, Stefano Quintarelli, attuale deputato di Scelta Civica per l’Italia e professore fra i più attivi nella legislazione sul web.
2 commenti:
http://www.osservamondo.com/2017/03/dollaro-e-trentennale.html
??
Grande Paolo stagli addosso e staccagli le palle a sto cialtrone
Posta un commento