LA BCE IMPARA DALL'ESPERIENZA...
le decisioni della Bce di ieri rappresentano un
tentativo intelligente di imparare dai fallimenti negli ultimi annunci
di allentamento da parte della BCE e la Banca del Giappone. L'intenzione
non è quella di svalutare la moneta, ma di allentare le condizioni
monetarie interne senza danneggiare la redditività delle banche.
Anche i banchieri centrali possono imparare dai propri errori del
passato. Il pacchetto di misure appena annunciato dalla BCE è una
risposta intelligente alle critiche mosse contro la BCE per la precedente debacle a dicembre, e
contro la Banca del Giappone per il suo esperimento al momento rivelatosi errato con tassi
negativi del mese scorso.
L'annuncio di Draghi rappresenta il massimo sforzo che può
essere adottato al giorno d'oggi di utilizzare la politica monetaria non
convenzionale per ripristinare l'inflazione. Non è
un intervento enorme.., ma è multiforme e ben diretto ai problemi
particolari che affliggono l'economia della zona euro.
Le misure tengono conto delle recenti critiche DELLA BIS. La BCE rinuncia ai tassi negativi (in maniera massiccia) come si era in realta' temuto. Il
pacchetto BCE è finalizzato non verso una svalutazione della moneta, ma a favorire più bassi differenziali di
rendimento delle obbligazioni e un aumento del credito bancario
nazionale, nel contesto di un sistema finanziario risanato.
Ecco alcune risposte immediate al pacchetto BCE:
1.
Una caratteristica fondamentale di questo
pacchetto è che sposta l'attenzione dai tassi negativi. Importante è la realizzazione del
programma di acquisto di asset, che è stato aumentato di scala e
ampliato per includere le attività del settore privato nella forma di
obbligazioni societarie .
2.
La banca centrale ha anche preso
importanti misure per proteggere la redditività della banca. Preso da solo, il taglio nel tasso di deposito della BCE da -0.30 a -0.40
per cento avrebbe ridotto la redditività delle banche del 3-4 per cento, e
avrebbe colpito le banche più deboli in Italia e in periferia
3.
Quando nel mese di gennaio la BoJ aveva cercato di evitare un
effetto dannoso su banche giapponesi attraverso l'adozione di un
sistema "a più livelli" di tagli dei tassi pagati sulle riserve delle
banche presso la Banca centrale.... Il mercato ha reagito male
4.
Riconoscendo il fallimento degli sforzi
della BoJ, Draghi ha riversato acqua fredda sui tassi "a più livelli" e
invece ha protetto le con un programma TLTRO molto aggressivo.
5.
Il Presidente della BCE e il Vice
Presidente entrambi hanno mostrato un livello adeguato di preoccupazione
per l'impatto di tassi negativi sulla redditività della banca,
lasciando intendere che questo può impedire ogni ulteriore mossa in
territorio negativo, a meno che le condizioni economiche si deteriorano
in modo drammatico
6.
Il collegamento del programma TLTRO al
credito bancario è un ulteriore passo nella direzionene giusta
7.
La BCE non sembra aver esaurito le munizioni, sulla base di quanto detto ieri. Draghi era ansioso di sottolineare questo.
8. quanto deciso potrà mai funzionare? rimane una domanda legittima. a oggi la deflazione e' ancora vincente. la BCE ha impedito solo una situazione
ancora peggiore. Realisticamente, Draghi avverte che
molto più tempo è necessario per ripristinare completamente l'economia
9.
Alla domanda sul "denaro elicottero"
Draghi ha detto che questa non è stata discussa, e ha sottolineato che ci sarebbero "difficoltà tecniche". Tuttavia, è evidente che egli
non ha escluso del tutto la cosa , che è un cambiamento importante rispetto
alla precedente ortodossia BCE su questo tema.
Nel complesso, la BCE è andato un po 'oltre il completamento della
seconda metà del pacchetto che era stato prefigurato, ma in realtà non
implementato, nel mese di dicembre. Draghi ha finalmente ottenuto cio' che voleva, anche se nel frattempo abbiamo assistito a un peggioramento delle
prospettive di inflazione. Il recente rally del petrolio, se mantenuto ..aiutera' a migliorare le aspettative di inflazione
LA BCE IMPARA DALL'ESPERIENZA...
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
1 commento:
Ciao Paolo, ma se fossi le banche che prendono a prestito dalla BCE metterei i soldi in oro ed argento fisico: perchè devo prestare dei soldi in un sistema economico reale fallito che sicuramente non mi torneranno indietro? Pagare lo 0.4% alla BCE per tenere i soldi parcheggiati da lei non vale la pena, acquistare titoli di aziende non finanziarie (hahaha): con i soldi prestati a tasso zero acquisto oro, argento, rubli, yuan. Carry trade ed investimenti in solidi metalli fisici.
@Albertogas
Posta un commento