MAGNA FIAT ?

Il dopo Chrysler (Anche se la dichiarazione di chapter 11 rende il contratto ancora incerto) si chiama OPEL.
O perlomeno MAGNA FIAT. Potrebbe essere infatti il gruppo austriaco (che ha soldi) con il gruppo Italiano (che ha i mercati - compreso quello americano) a riuscire a mettere le mani su opel?
E' molto prematuro per dirlo. Come italiano spero che riesca l'impresa. Spero solo che Marchionne non stia provando a fare il passo più lungo della gamba....altrim,enti povera Fiat.
Ma la sponsorizzazione di Obama è importante e la partita merita di essere giocata.

MAGNA FIAT ?
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
9 commenti:
PENSO CHE MARCHIONNE SIA UN GRANDE MANAGER,E SPERO CHE L'OPERAZIONE CON CHRYSLER ABBIA SUCCESSO, ALMENO NEL LUNGO TERMINE. NEL BREVE STAREI ATTENTO PERO' AD ENTRARE IN FIAT. IL TITOLO HA PIU' CHE RADDOPPIATO DAI MINIMI DI MARZO E COME SAPPIAMO MAGGIO NON E'UN MESE FAVOREVOLE AI MERCATI. IN QUANTO A OPEL SE "SERGIONE" INSISTE A VOLERE TROVARE UN ACCORDO (ANCHE SE LORO NON CI VOGLIONO)IMMAGIONO CHE ABBIA FIUTATO L'AFFARE.
L'UNICA PECCA CHE POSSO TROVARE AL MANAGER E' QUELLA DI AVER GARANTITO PIU' VOLTE IL DIVIDENDO (POI NON ELARGITO SULLE ORDINARIE)E L'AVER CONSIGLIATO IL TITOLO QUANDO ERA IN CADUTA LIBERA; PER IL RESTO, UN GRANDE MANAGER. FORSE SENZA DI LUI OGGI FIAT SAREBBE FALLITA ANNI FA E OGGI NON STAREMMO A PARLARE DI ACQUISIZIONI.
ahaaa un altro manager che sta comprando derivati americani, mai tanto come oggi sta spazzatura è apprezzata in Italia.
in ognidove tutti parlano di ripresa all'estero, mentre in italia, in aumento gli esuberi verranno cassaintegrati e poi tagliati.
mentre le auto elettriche non riescono a prendere piede perchè le lobby del potere mangiano con le accise.
il mondo proprio non vuole cambiare, forse sispezzerà fra non molti anni.
Il settore auto non mi entusiasma, è in coma profondo nei paesi avanzati, l'eccesso di capacità produttiva viene scontato periodicamente, bisognerebbe osare di più per una ristrutturazione profonda, taglio dei costi, automazione più spinta, maggiori joint ventures con industrie dei mercati emergenti puntando alla quantità del prodotto ma basso prezzo oppure orientarsi su auto di alta gamma.
Nicola
All'anonimo delle 17:05
Il problema delle auto elettriche è il problema dell'elettricità in generale!
NON esiste sotto terre e nemmeno cresce sugli alberi. VA CREATA!
Poi, se anche la crei, devi poterla immagazinare. Tipo con delle batterie, che possono essere sofisticatissime.
Ma rimane il fatto che prima VA CREATA.
Ora, il problema dell'auto elettrica o ad aria o a che ne so, è che prima, per fornire elettricità o aria compressa o che ne so, si deve creare elettricità, aria compressa o che ne so.
Beh, purtroppo, i modi sono pochi! Al di la del petrolio, del carbone, del gas, abbiamo solo un pò di risorse naturali -tutte quante escluso il geoermico che derivano dall'irraggiamento solare- e il nucleare.
Quindi, l'idea di chi propone auto elettriche sarebbe quella di bruciare carbone o petrolio in una centrale, immagazzinare l'energia in batterie, caricare le batterie sulle macchine e fare 30 chilometri, poi fermarsi e ricominciare da capo.
Beh, dal punto di vista energetico la perdita netta di lavoro è immensa!
Per farti capire: 1 litro di benzina contiene circa 10 chilowattora di energia.
un metro quadrato di pannello fotovoltaico, in un ora, se tutto va bene e se il sole ci batte sopra, diciamo più o meno a mezzogiorno a Roma, fornisce la bellezza di....... 0,15 kilowattora, ma tutto deve andare benissimo!
Adesso, se la tua bella macchina consuma, diciamo 5 litri all'ora, dimmi di quanti cavolo di metri quadrati di pannelli avresti bisogno per fornire la stessa energia. Una volta che li hai calcolati, dividili circa per 3 e poi moltiplica per 0.9.
Dividi per 3 perchè il rendimento del motore di una vettura è circa il 33%, mentre moltiplica per 0.9 perchè è il rendimento del motore elettrico!
Alberto
Beh, il nome: Magna Fiat non è sei migliori, sperem...
RL
X NICOLA: sono completamente daccordo con te!!! Il problema è che i governi con le leggi e i sindacati obbligano le imprese a non ristrutturarsi con ciò determinandone la morte nel medio-lungo termine! Per comprare Opel la precondizione è non licenziare che è l' unica cosa fattibie per salvarla!! Il risultato sarà che i licenziamenti ci saranno negli altri paesi! Fiat deve mandare a quel paee Opel e i suoi sindacati arroganti e entare in Cina-India!
Cmq sia secondo me a Magna di rilanciare Opel non può fregar di meno! In caso contrario avrebbero fatto una cordata con una società automobilistica, la sola che può rilanciare Opel! Magna è un fornitore ed è interessata a vendere a Opel quindi che Opel continui ad operare! Per Magna cosa c'è di meglio che un salvataggio statale dove nessuno viene licenzito e si mantengono i levelli produttivi (che invece calerebbero in caso di deal con una compagnia automobilistica!).
Per questo motivo, una volta escluo il salvatggio pubblico è altamente probabile una cordata con Fiat: questo diminuirebbe il fabbisogno di capitale e il rischio industriale dell' operazione! In cambio Fiat potrebbe acquistare componentistica Magna anche per altre vetture....
Luca Salvarani Mantova.
Non sono nelle condizioni di fare acquisti per contanti, lo spin off sarà conseguenza necessaria, a mio parere.
Nicola
Giustissimo Alberto delle ore 22.41 ti e' mancato solo il coraggio di dire come fare. Allora lo dico io: centrali nucleari in numero necessario ed andiamo tutti con l'elettrico senza inquinare in citta' o altrove.
caro anonimo, pur se sono anche io superfavorevole al nucleare, almeno come concetto,ricorda che è DAVVERO UNA BRUTTA BESTIA...
Alberto
Posta un commento