IL NOSTRO RICCARDO CASATTA CONSULENTE DI DELOITTE E INTESA....IMPENSABILE FINO A TRE ANNI FA! GIACOMO HA CREDUTO IN LUI ED ECCO I RISULTATI! MA NON E' CHE L'INIZIO!
Un fondo per Eternity Wall, la startup blockchain italiana che potrebbe rottamare i notai
Tutto
era iniziato da un esperimento: sfruttare una parte dell’algoritmo
bitcoin per inserire durante la transazione un messaggio testuale a
piacere. Ora Eternity Wall inizia a crescere, e dopo il seed da 100K
svilupperà un prototipo di notarizzazione per Banca Intesa
La blockchain può essere utilizzata per la marcatura temporale di informazioni. Un file di dati generico può diventare un breve identificatore univoco (tecnicamente un hash), equivalente alla sua impronta digitale.
Tale impronta digitale può essere associata a una transazione bitcoin.
L’immutabilità della blockchain fornisce un sistema quindi non
ripudiabile di marcatura temporale (o time-stamping) che può sempre dimostrare, senza ombra di dubbio, l’esistenza di tale file di dati, in quel preciso momento.
![bitcoin-impronta_copertina](https://smartmoney.startupitalia.eu/wp-content/uploads/sites/7/2016/12/bitcoin-impronta_copertina.jpg)
Fino
a ieri la marcatura temporale veniva realizzata tramite terza parte che
appone la sua firma ad un determinato orario. La blockchain si
sostituisce alla controparte garantendo al suo posto, si parla quindi di
marcatura temporale senza fiducia o trustless timestamping.
Dopo il seed da 100K, far crescere il team
Una delle più importanti startup mondiali focalizzata sulla notarizzazione è Eternity Wall,
incubata dal team di Giacomo zucco di Blockchainlab ( e partner da 4
anni con WMO Lugano) al centro Copernico di Milano, e che recentemente
ha concluso con successo un seed di investimento di 100 mila euro.
Altrettante quote sono state assegnate alla medesima Eternity Wall che
potrà usarlo per realizzare strumenti finanziari partecipativi (work for
equity per esempio). I nuovi collaboratori/advisor potranno quindi
accedere alle equity della società senza passare dal notaio ma tramite
una delibera societaria. Quest’ultimo punto è stato possibile sfruttando
le proprietà delle startup innovative, altrimenti non sarebbe stato
possibile in quanto le srl non possono possedere quote di loro stesse.
Leggi anche: Come funziona Eternity Wall
Al momento il Ceo, Riccardo Casatta,
resta azionista di maggioranza, Casatta, che è attualmente impegnato
con esperti internazionali per la definizione dei protocolli di
“trustless timestamping”, esprime grande soddisfazione per il
finanziamento: «L’investimento è il risultato di un percorso iniziato
quasi due anni fa, sono felice che questo passo sia stato fatto in
Italia e ringrazio chi l’ha reso possibile. Da un punto di vista
tecnologico siamo all’avanguardia a livello internazionale, ora dobbiamo
pensare a tutto il resto, stiamo infatti cercando collaboratori per
completare il team».
Per l’immediato futuro della startup si prospetta la finalizzazione di un PoC (Proof of Concept) per Intesa Sanpaolo in collaborazione con DeloittIL NOSTRO RICCARDO CASATTA CONSULENTE DI DELOITTE E INTESA....IMPENSABILE FINO A TRE ANNI FA! GIACOMO HA CREDUTO IN LUI ED ECCO I RISULTATI! MA NON E' CHE L'INIZIO!
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento