STABLE COIN LA VIA PER ESSERE LIBERI DAL FALLIMENTO DEL SISTEMA EURO


DAVID ROSENBERG FA IL PUNTO SUI MERCATI

GLUSKIN SHEFF - DAVID ROSENBERG

MI DISPIACE CHE SIA IN INGLESE MA NON HO IL TEMPO DI TRADURLO !


-The S&P 500 is no higher now than it was on February 7. Yet, so many pundits still believe we are in a flaming bull market.

-QE2 failed to provide for a sustained acceleration in the pace of economic activity.

-The housing inventory background is horrible

-Over half of the NYSE is now trading below its 50-day moving average (thanks to Richard Russell).

-M3 has fallen at a 1.5% annual rate since QE2 started (thanks to CLSA's Russell Napier); in other words, credit is still not being created.

-The Nasdaq is the first of the major averages to have broken below both the 100-day and 50-day moving averages. The Dow and S&P 500 have so far just pierced the former, but we all know the Nasdaq is a leading indicator. As an aside, in the last 12 months the Dow has broken below its 50-day moving average three times and from that point to the interim bottom, we saw the Dow plummet 4.5%.

-Whenever bond yields and bank stocks go down in tandem, it rarely foreshadows anything good. So far this year, the yield on the 10-year note is down 11 basis points while financials have sunk 2.9% and underperformed the market by 765bps.

If inflation is on everyone's brain, then why is the S&P 500 basic materials sector the only other one down for the year?

So many things are at critical technical junctures too:

The 10-year note hugging the 200-day moving average (and the 50- and 100-day trendlines are now heading down in yield).

-But gold was up yesterday on the same day that the dollar was up — and bullion is hugging the bullish 50-day m.a. line very nicely.

The CRB has broken below each of the 50- and 100- day trendlines and there is 5% to the downside before the 200-day threshold is tested.

-For the loonie, which too has suffered the indignation of breaking through the 50- and 100-day lines, is 2.2% away from that key test.

-Oil just broke below the 100-day m.a.

-But even with oil down, the Transports are giving it up — down 1% yesterday even in the face of a 2.4% slide in oil prices — and down in seven of the past nine sessions (when Transports sell off when oil is down then a very important bearish economic signal is being flashed).
-The DXY has already broken the 50-day ma. to the upside and is on the precipice of taking out the 100-day.

e QUESTO E' SOLO IN USA...PENSIAMO ALL'EUROPA...
Share/Bookmark

11 commenti:

Anonimo ha detto...

E quindi? A cosa dobbiamo pensare per l'Europa? A un tracollo?
Ma non ci avevate detto che da fine Maggio in poi ci sarebbe stato un rialzo? Non dicevate che "sell in may go away" quest'anno non valeva?
Un giorno dite una cosa, il giorno dopo l'esatto contrario. Non siete né seri né affidabili.

ML ha detto...

IO CREDO CHE A GIUGNO VI POSSA ESSERE UN RIALZO DEI MERCATI MA COME HO RIPETUTO FINO ALLA NAUSEA, prima LA GRECIA DEVE ESSERE SISTEMATA.

tu invece devi tornare a scuola di italiano e di buone maniere.

MARCELLO ha detto...

ma che palle... ma se non vi trovate bene andate su altri blog... io leggo ml perchè lo reputo interessante, certe volte opinabile, come tutti, ma davvero un buon servizio... e se cosi non fosse, me ne andrei, non me ne starei sempre a fare invettive.. ecchepalle..again! quando ce vò, ce vò :-)

ML ha detto...

grazie marcello...in realtà questi repressi depressi mentali aspettano la sera per andare su youporn a vedere la moglie e nel frattempo non hanno un cazzo da fare:-)
ahahahahah

Anonimo ha detto...

anche se non serve a nulla, confermo che il rimbalzo era stato previsto per fine maggio, dopo una discesa...

detto questo...

dott. Barrai, in passato ho avuto soddisfazioni da Mire tecnimont, azienda che conosce come seria... in 10 giorni è crollata del 45%...

secondo Lei è un'opportunità d'entrata o è meglio starne alla larga ancora per qualche tempo?

La ringrazio sin d'ora sia che vorrà rispondermi sia che non pubblicherà questo intervento...

ML ha detto...

non seguo il titolo.
ripeto, attenderei sviluppi greci

degnicarando ha detto...

In Grecia la vedo in salita, la Lagarde mi pare abbia parlato chiaro... Prepariamoci ad una discesa dei listini almeno del 40%

Anonimo ha detto...

Grazie della risposta su Maire.

Buona serata a tutti.

Anonimo ha detto...

Buonasera a tutti,
io penso che a giugno si salga a meno che non vogliano che le banche arrivino a valere "quasi zero" durante i rafforzamenti di capitale prima dell'uscita degli stress test.
Le agenzie di rating stanno sparando a zero su Italia e le proprie banche...ma se sono le meno esposte sulla Grecia...! (anche se il debito italiano è diverso da quello tedesco).
Ora è ovvio che se la Grecia non si sistema si rimane lì, ma nel caso... le banche voleranno!(..secondo voi GS & C. in questi gg. che fanno? Comprano senz'altro).
Ciò non toglie il fatto che sia indubbiamente opportuno delocalizzare e diversificare (oro!) per avere un paracadute qualora la situazione precipitasse

Anonimo ha detto...

Per non parlare della fine del QE2, gli USA devono illudere tutto il mondo dell'uscita della crisi! e dunque nuovi massimi prima della discesa importante ma non profonda, il prox. anno se non sbaglio vi sono le presidenziali e nel caso via con il QE3....
Roberto (MO).

Anonimo ha detto...

Attenzione che l'america in giugno potrebbe andare male mentre da ora o comunque da fine settimana potrebbe rimbalzare anche fino ed oltre i massimi. Dopo questo breve rimbalzo shorterei in particolare il mercato americano (ma anche l'italia si presterà molto bene come sempre) sarebbe un super guadagno anche dettato dal rafforzamento del dollaro con il cambio. Negativa la prima metà di giugno o giù di li.
Fine del bull market a fine anno .
Non dico più nulla.

Nicola